COME PULIRE UNA CALDAIA

Come pulire una caldaia? In questa guida vi spiegheremo come pulire una caldaia completamente da soli.

Come tutti sappiamo la caldaia è uno strumento indispensabile nelle nostre abitazioni.

Dovete anche sapere che la caldaia ha la necessità di essere sottoposta ad una manutenzione ed una pulizia accurata, queste operazioni la manterranno operativa al 100%.

Cosa occorre per pulire una caldaia?

  • Pennello morbido
  • Straccio
  • alcool
  • Aria compressa
  • Mascherina protettiva

Spengnete  la caldaia e sganciate il pannello frontale.

Cosa noterete:

  • Ugello della fiamma
  • Serpentina
  • Bruciatore

Pulizia del bruciatore

In questo articolo che parla di come pulire una caldaia non poteva mancare la pulizia del bruciatore.

Il bruciatore va pulito con un pennello morbido, toglierete in questo modo tutta la polvere accumulata.

Dovete anche pulire l’ugello con uno straccio e dell’alcool, pulite anche le pareti interne sempre con l’alcool e lo straccio, togliete tutto il nero accumulato ed il calcare.

come pulire una caldaia

come pulire una caldaia

Con un’aspirapolvere togliete tutta la polvere che riuscite a vedere.

Adesso la pulizia è terminata, agganciate il pannello frontale e accendete la fiamma pilota.

Se la caldaia non riscalda l’ambiente vi consigliamo di togliere l’aria dai radiatori, è un’operazione molto semplice, vi basterà far fuoriuscire l’aria girando le apposite manopole dei radiatori.

Vogliamo anche elencarvi i motivi per i quali è opportuno eseguire la pulizia della caldaia e la manutenzione:

  • Riduzione dei consumi
  • Riduzione dell’inquinamento
  • Una caldaia più pulita dura di più

Non dimenticate mai di spegnere la caldaia prima di effettuare la pulizia.

In questo articolo che spiega come pulire una caldaia vogliamo anche consigliarvi di effettuare la pulizia almeno una volta all’anno.

In questo articolo avete scoperto come pulire una caldaia da soli, garantirete in questo modo le sue funzionalità.

Come riparare una caldaia a metano

La riparazione di una caldaia a metano è meglio farla eseguire da un tecnico specializzato ma è altrettanto vero che non tutti gli interventi di riparazione hanno necessità dell’intervento di un tecnico specializzato;

in alcune situazioni possiamo intervenire con il fai da te, mentre altre possono essere evitate a priori con delle puntuali opere di manutenzione caldaia.

Per procedere con una riparazione caldaia fai da te, si consiglia di munirsi del libretto d’uso dell’impianto di riscaldamento a metano.

La caldaia a metano, è tra i più comuni tipi di caldaia per il riscaldamento della casa. Prima di vedere come riparare una caldaia a metano, vi segnaliamo i classici interventi da fare per una corretta manutenzione. 

Manutenzione caldaia fai da te:

Come riparare una caldaia a metano: per aggiustare una caldaia a metano è quasi sempre consigliato l’intervento di un professionista ma alcune riparazioni possono essere fatte anche con il fai da te, vediamo come procedere.

  • Manutenzione alle pompe di ricircolo
  • Controllo alla pompa
  • Prevenire e contrastare la formazione di calcare
  • Controllo dell’albero rotante
  • Controllo della temperatura e dell’efficienza
  • Controllo delle valvole e di eventuali strati ossidativi
  • Come sfiatare i termosifoni
Pubblicato in News

Riparazione caldaie a partire da 50 euro

Si effettuano riparazioni caldaie a Firenze e provincia a partire da 50 euro.

Ripariamo caldaie di tutte le marche.

Devi riparare la tua caldaia a Firenze o provincia? chiamaci un nostro tecnico caldaista in pochi minuti sarà a casa vostra per riparare la vostra caldaia a firenze e provincia.

Come risparmiare sulla bolletta del gas

Sembra una cosa impossibile, ma non è così: inizia anche tu a risparmiare sulla bolletta del gas!

Come ogni anno sono avvenuti dei rincari sul costo del gas metano che, nella maggior parte delle abitazioni, viene impiegato per il riscaldamento degli ambienti.

Ecco i nostri consigli per risparmiare sulla bolletta nonostante questi aumenti avvenuti di recente.

caldaia risparmio gas

risparmio gas caldaia

RISPARMIARE: LIMITARE GLI SPRECHI.

Può sembrare una consiglio ovvio, ma è bene ricordarlo perchè può ridurre di parecchio la costo della bolletta.    Anche nelle giornate invernali più fredde o umide, non occorre mantenere in casa una temperatura troppo elevata.

La temperatura ideale e salutare si aggira intorno ai 18° C.

Avere in casa una temperatura più alta può essere rischio di malattie e raffreddamenti, quindi vi ricordiamo di regolare il termostato in modo adeguato.

Ricordate che ridurre di 1 grado la temperatura interna porta un risparmio del 6% in bolletta.

RISPARMIARE: RIDURRE IL CONSUMO ENERGETICO.

Collegato al punto precedentemente affrontato, ridurre il consumo energetico è fondamentale.

Per fare ciò, però, non si deve soltanto tarare il termostato su una temperatura inferiore, ma dobbiamo assicurarci che l’abitazione non abbia dispersioni di calore.

Una casa correttamente coibentata si traduce in un risparmio energetico e quindi economico.

Una corretta coibentazione vuol dire creare un ottimo isolamento con l’ambiente esterno così il tepore presente in casa non si disperde e non è necessario che la caldaia sia sempre in funzione per mantenere una temperatura gradevole all’interno.

La coibentazione ottimale prevede:

  • installazione di infissi con particolari caratteristiche isolanti
  • rivestimento dei muri esterni con pannelli termici
  • rivestimento dei muri interno con contro pareti e contro soffitti (cartongesso più materiali isolanti all’interno)

 

RISPARMIARE: SCEGLIERE IL FORNITORE ADATTO.

Il mercato libero ci aiuta enormemente per ridurre il costo della bolletta del gas.

Non siamo più vincolati a scegliere un solo distributore di gas, quindi… prendiamoci del tempo per valutare offerte, promozioni, garanzie e caratteristiche di ogni distributore presente sul mercato e poi scegliamo quello che ci fornisce il servizio che meglio si adatta alle nostre esigenze.

Risparmio economico, efficienza e professionalità nel servizio sono i criteri fondamentali da tenere in considerazioni per una scelta consapevole volta al risparmio economico.

RISPARMIARE: LA CALDAIA GIUSTA.

Le tipologie di caldaie che si trovano in commercio sono due:

  • una tipologia più classica, la tradizionale:sistema basa il suo funzionamento sulla combustione che genera calore che, a sua volta, scalda l’acqua che verrà impiegata nel circuito dei termosifoni o per il diretto utilizzo la caldaia “a condensazione”: quest’ultima riesce a sfruttare anche il calore presente nei fumi di scarico della combustione e lo utilizza per scaldare l’acqua. Il risparmio economico è sotto gli occhi di tutti: per raggiungere la temperatura stabilita viene consumata una minor quantità di combustibile.
  • i Sistemi Ibridi: questo tipo di impianto è composto da una caldaia a condensazione collegata all’impianto solare termico. Il solare termico provvederà a scaldare l’acqua (sfruttando i raggi solari) che verrà immessa nel circuito della caldaia; quest’ultima riuscirà a scaldare l’acqua utilizzando meno combustibile (perchè l’acqua è già calda).

Chiaramente noi consigliamo, per un risparmio sostanziale sulla bolletta, di scegliere una caldaia a condensazione o un sistema ibrido.

RISPARMIARE: ACCORGIMENTI VARI.

Il gas metano viene impiegato maggiormente per provvedere al riscaldamento dell’abitazione, ma anche cucinare e preparare pietanze implica il consumo di gas metano.

Ecco alcuni piccoli accorgimenti che, se seguiti, possono aiutare:

  • collocare pentole e padelle su piastre/fornelli di dimensioni appropriate, affinchè venga sfruttata tutto il calore prodotto dalla fiamma (pentola piccola su fornelli grande = spreco di metano e dispersione di calore) coprire con il coperchio la pentola/padella che state utilizzando (il calore non si disperde e il cibo impiega meno tempo a cuocere) per sfruttare il calore residuo, senza sprecarne, spegnere la fiamma qualche minuto prima del temine della cottura.
  • Utilizzare dei riduttori di flusso nei rubinetti permetterà di utilizzare meno acqua acqua
  • se non avete un buona coibentazione, inserite dei fogli isolanti dietro ai termosifoni per ridurre la quantità di calore dispersa dai muri verso l’esterno
  • chiudere i termosifoni nei locali poco utilizzati
  • installare delle valvole termostatiche sui caloriferi

E adesso, buon risparmio a tutti!

LEGGI ANCHE

Le 10 migliori caldaie a condensazione

Le Caldaie a Condensazione sono delle caldaie apparentemente in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 90%(potere calorifico inferiore) del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore alla potenza nominale grazie al recupero del calore latente di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi della combustione, con una conseguente riduzione delle emissioni inquinanti.

D’altronde è tra gli obbiettivi europei ridurre del 20% le emissioni di gas serra entro il 2020. Il sistema di combustione delle Caldaie a Condensazione, garantisce un rendimento costante in tutto il range di funzionamento dell’apparecchio, assicurando risparmi energetici impossibili da ottenere con bruciatori atmosferici di tipo tradizionale.

caldaie a condensazione firenze

caldaie a condensazione firenze

Questi apparecchi, per le loro caratteristiche, sono collocate al di fuori della usuale classificazione di altri sistemi a gas, tuttavia, dal 2003 devono rispettare la norma UNI 11071 per la progettazione, installazione, messa in servizio e manutenzione, e le norme UNI 7129 e UNI 7131 per quanto riguarda la progettazione dell’impianto interno e la ventilazione dei locali. Le Caldaie a Condensazione rappresentano una tecnologia green, ma per conservare nel tempo i benefici ambientali è necessaria una manutenzione regolare. Il mercato offre una vasta gamma di modelli, noi andremo ad elencare le 10 migliori caldaie a condensazione del momento.

LEGGI ANCHE ARRIVA L’INVERNO CONTROLLA LA TUA CALDAIA A FIRENZE

Caldaie a Condensazione Vaillant: Questo marchio è stato premiato nel 2013 dal IF World Design Guide per la sua Vaillant EcoBlock plus, una delle migliori caldaie s condensazioni murali al mondo, grazie anche ai suoi dettagli di pregio e ad una grande efficienza energetica. Questo marchio ha sviluppato un sistema denominato ELGA, che riesce a regolare e monitorizzare in maniera elettronica la combustione del gas, e quindi ad ottimizzare i consumi garantendo il miglior rendimento possibile.

Caldaie a Condensazione Baxi: Questo marchio, produce una vasta gamma di modelli sia da muro, che con basamento a terra, Baxi a sviluppato il sistema GAC, la caldaia è in grado di tenere sotto controllo il segnale di fiamma, riuscendo cosi a variare la quantità di gas in maniera del tutto automatica. Questo genera due enormi vantaggi, la riduzione dei consumi e la facilità di installazione, in quanto le regolazioni vengono fatte dal software stesso della caldaia.

Caldaie a Condensazione Beretta: Società italiana fondata oltre 40 anni fa, investe sempre nell’innovazione per fornire i migliori prodotti nelle case degli italiani. Di questo marchio vogliamo invece citare la sua caldaia più innovativa e cioè la MySmart, dotata di serie del “comando comfort BeSmart WIFI” viene fornita con APP android e IOS utili per la gestione remota.

Caldaie a Condensazione Viessmann: Anche questo importante marchio ha sviluppato le sue tecnologie proprietarie, per migliorare l’efficienza e il rendimento dei suoi prodotti. Le sue caldaie murali prendono il nome di Vitodens e vengono prodotte con bollitore integrato o meno, e con potenza variabile a seconda delle proprie esigenze.

Caldaie a Condensazione ELCO: Parleremo della versione standard, la quale copre range maggiore di potenze selezionabili, ovvero la Thision s. Questa caldaia è dotata del sistema ErP Ready, ovvero un sistema di circolazione ad alta efficienza e velocità variabile. Elevati rendimenti e rumore ridotto sono le altre principali caratteristiche di questo modello di caldaia a condensazione.

Caldaie a Condensazione Ariston: Sono due le novità in casa Ariston, la prima è la Class Premium Evo L e la Genus Premium Evo. La prima è una caldaia murale particolarmente interessante per il design innovativo e le dimensioni ridotte il che le rende accattivanti e adattabili a qualsiasi arredamento. E’ una caldaia adatta per tutte le sostituzioni producendo grandi quantità d’acqua, è particolarmente indicata per impianti di medie e grandi superfici e di vecchia realizzazione. Genera acqua calda sanitaria in soli 5 secondi di attesa e alla temperatura desiderata grazie alla funzione comfort. La seconda ha prestazioni ancora maggiori avendo a disposizione una tecnologia con cui autoregola in base alla temperatura esterna e interna dell’ambiente. Qui il risparmio energetico è del 35% in più rispetto ad una caldaia di vecchia generazione.

Caldaie a Condensazione Junkers: La CerapurCompact è il gioiello di casa Junkers, grazie al display a LED a al controllo remoto con APP JunkersHome, consente una facile gestione delle funzioni e della temperatura. Il cuore di questa caldaia è costituito dall’elettronica Bosch Heatronic che rende versatile e veloce da programmare.

Caldaie a Condensazione Hermann Saunier Duval: la gamma comprende modelli di diversa potenza, per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria istantanea, con preriscaldo, con microaccumulo e con accumulo integrato. Capaci di soddisfare qualsiasi esigenza di installazione, sono tra le più moderne ed ecologiche esistenti.

Caldaie a Condensazione Immergas: Con Victrix Maior TT nasce una nuova generazione di caldaie, progettata per rispettare le nuove Direttive Europee, consente di raggiungere più facilmente le classi di efficienza elevate nel riscaldamento e nella produzione dell’acqua calda sanitaria delle abitazioni.

Caldaie a Condensazione Riello: Questo marchio sfrutta le tecnologie più recenti ed evolute, per garantire efficienza, lunga durata, bassi consumi e rispetto per l’ambiente. Le nuove caldaie Residence Condens sono dotate di un nuovo scambiatore condensante in alluminio con accesso frontale alla camera di combustione, appositamente progettato per garantire elevata efficienza, basse emissioni inquinanti e lunga durata, e di circolatore auto modulante a basso consumo.

Arriva l’inverno, controlla la tua caldaia, ecco i motivi perchè è importante il controllo annuale della caldaia.

Chi ha in casa una caldaia sa che deve effettuare dei controlli periodici. Arriva l’inverno, controlla la tua caldaia. La revisione degli impianti, anche detta manutenzione ordinaria, è un operazione necessaria per garantire la sicurezza della caldaia, la riduzione dell’inquinamento e il risparmio energetico.

riparazione caldaie firenze

assistenza caldaie firenze

La periodicità con cui deve essere eseguita la revisione non segue regole univoche, Il PDR N° 74 del 2013 infatti precisa che le operazioni di manutenzione ordinaria devono essere effettuate da personale abilitato, in conformità alle prescrizioni e con la periodicità contenuta nelle istruzioni tecniche fornite dalla ditta che ha installato l’impianto.

Leggi anche Scaldabagno non funziona? Le principali cause

Diverso il discorso per quanto riguarda il controllo dell’efficienza energetica, il controllo dei fumi e del rendimento di combustione della caldaia, a stabilire la periodicità dei controlli in tal caso è la legge. L’allegato A del N°74 del 2013 infatti parla di controlli annui e quadrienni, dipende dal modello di caldaia e la potenza energetica di cui dispone.

Esempio
2 anni per impianti termici a combustibile liquido o solido con potenza inferiore o uguale a 100kw
4 anni per impianti a gas metano o GPL con potenza inferiore a uguale 100kw
1 anno per impianti termici a combustibile liquido o solido con potenza superiore a 100kw
2 anni per impianti a gas metano o GPL con potenza superiore a 100kw

Ecco i motivi perchè è importante il controllo annuale della caldaia. Quando occorre provvedere alla sicurezza della propria casa, mantenere alto il livello di comfort degli ambienti in cui viviamo e garantire il perfetto funzionamento dell’impianto con un minore impatto ambientale è bene far controllare la caldaia almeno una volta l’anno preferibilmente prima dell’avvento della stagione invernale. Gli interventi di controllo e manutenzione devono essere eseguiti a regola d’arte, da operatori abilitati a dette operazioni. In tal caso è necessario rivolgersi a manutentori o installatori in possesso dei necessari requisiti di legge ovvero abilitati ad operare su qualsiasi impianto termico. Arriva l’inverno, controlla la tua caldaia, non farti trovare impreparato.

Le caldaie più affidabili ed efficienti del 2016 marche modelli e prezzi.

La caldaia è il fulcro di ogni impianto di riscaldamento e generazione di acqua calda, in Italia una delle tipologie più utilizzate è quella che sfrutta come combustibile il GAS, Tra tutte le energie fossili, è il combustibile che contiene la minore quantità di carbonio in proporzione più elevata di idrogeno, quindi è quello con un minore impatto ambientale. La scelta della caldaia non è certo univoca, sono diversi i fattori da tenere inconsiderazione e spesso collegati ad esigenze specifiche che allora volta condizionano il prezzo. Sul mercato ci sono veramente tante alternative valide, per la prima cosa individuare la tipologia di impianto che dovete realizzare, le caldaie sono notevolmente diverse tra loro, sia per costi che per caratteristiche, seconda che il vostro impianto sia solamente per l’acqua calda, o solo riscaldamento altrimenti entrambi le soluzioni.

caldaie 2016 prezzi

migliori modelli caldaie 2016

Ad oggi le migliori caldaie in commercio appartengono alla tipologia a condensazione, con un efficienza energetica a 4 stelle. Per poter scegliere con cognizione di causa cerchiamo di fornire qualche indicazione di massima su quali prodotti indirizzarsi.
Le Caldaie più affidabili ed efficienti del 2016 marche, modelli e prezzi

Leggi anche Le migliori marche di caldaie

La Vaillant, azienda tedesca nata 1874, con la sua lunga esperienza, rappresenta forse la certezza di questo settore, si presenta sul mercato del 2016 con il modello ecoTEC pro VMW (riscaldamento e produzione ACS) sono disponibili nelle potenze da 19 e 24 kM, le ridotte dimensioni permettono l’installazione in qualsiasi ambiente. Una nuova pompa ad alta efficienza ed una nuova elettronica permettono a questo modello di consumare pochissima energia elettrica, garantendo un notevole risparmio dell’arco dell’anno. Il suo prezzo si aggira intorno a 1.900 Euro.

Riello, da oltre 90 anni riscalda le case di milioni di italiani, che si traduce quotidianamente in ricerca di nuove soluzioni per garantire la massima efficienza, il comfort richiesto nel pieno rispetto per l’ambiente. Riello Family AR 29 Kis mtn- 29KW, questo modello è per appartamenti di medie dimensioni, appositamente studiato per l’utilizzo combinato alle alte temperature. Il suo prezzo è di 1.700 Euro.

Beretta, altra azienda italiana di cui andare fieri, sono tra le più richieste sul mercato, grazie all’alta affidabilità e nelle ottime prestazioni garantite da questi prodotti altamente tecnologici e facilmente utilizzabili. I bassi consumi e le basse emissioni sono prerogative fondamentali di queste caldaie, le quali puntano ovviamente al raggiungimento del massimo comfort al minimo consumo. BERETTA CIAO GREEN 25 CSI, questo elemento si presenta versatile e facile da installare, anche in esterno grazie agli accessori e al sistema antigelo. Il suo prezzo è di 1.200 Euro

Ariston, Queste caldaie sono progettate e costruite con applicando severissimi metodi di controllo, per assicurare un funzionamento sempre ottimale. Sono studiate per richiedere minimi ingombri, basse quantità di combustibile, totale affidabilità e lunga durata nel rispetto dell’ambiente, inoltre, l’offerta di potenza in grado di soddisfare tutti i bisogni. ARISTON THERMO CLAS PREMIUM EVO, presenta dimensioni minute e una struttura muraria che la rende facile da inserire anche negli ambienti più piccoli, è realizzata in acciaio inox, display LCD illustra le funzioni ed è facile da comandare. Il sistema è predisposto per integrassi con la gestione tramite panelli solari. Il suo costo è di 1058 Euro.

Viessmann, scegliere un prodotto Viessmann significa contare sull’affidabilità di un azienda tedesca tradizionalmente impegnata a offrire un elettrodomestico eccellente, che garantisce i più alti livelli di prestazioni e comfort. VIESSMANN VITODENS 100 WB1C è la caldaia che offre un design innovativo, ideale per appartamenti e case mono familiari, trova posto facilmente a parete in una nicchia in cucina o in lavanderia. I consumi energetici sono ridotti come le emissioni inquinanti. Il suo costo è di 1.350 Euro

Baxi, tra i leader del riscaldamento in Europa, è attiva nella progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia. Massima affidabilità di sistema e massima performance in qualunque condizione. BAXI LUNA DUO-TEC 33 HT GA, questa caldaia tra le migliori del 2016, presenta una portata termica nominale massima di 34 KW il sistema è dotato dell’innovativo Gas Adaptive Control, un sistema di monitoraggio che si affianca al sistema di modulazione, che permette alla caldaia di mantenere una certa costanza nel funzionamento e quindi limitare al massimo le accensioni e gli spegnimenti. Il suo costo è di 1.900 Euro.

Immergas, è una realtà affermata ed apprezzata anche sui mercati internazionali, dall’Europa all’estremo Oriente, in costante crescita e in continua espansione, l’innovazione è parte della filosofia di questa azienda per garantire standard qualitativi sempre elevati per i propri prodotti. Ogni caldaia prodotta viene sottoposta a collaudi funzionali ed elettrici. IMMERGAS VICTRIX SUPERIOR TOP 26, un modello murale combinato con potenza nominale di 26 KW per utilizzo sanitario e di 23KW per il riscaldamento che sfrutta i nuovi ritrovati tecnologici per l’ottimizzazione dei consumi senza compromessi. Il suo prezzo è di 1.230 Euro

Le migliori marche di caldaie

Anche tu hai deciso di comprare e installare una caldaia ma non sai a quale casa prodruttrice affidarti?

In commercio ci sono molte marche e molti modelli infatti è possibile scegliere tra: caldaia classica/standard, oppure a condensazione oppure uno dei molti sistemi ibridi.

migliori marche di caldaie

migliori marche di caldaie

Adesso vediamo insieme quelle che sono le marche di caldaie migliori sul mercato:

BERETTA: nacque a Lecco nel 1969 e fu fondata da Angelo Beretta. L’azienda è specializzata nella produzione di caldaie a gas e ibride e per queste produzioni ottiene riconoscimenti importanti. Tra i modelli più famosi troviamo:

BERETTA CIAO S 24 C.S.I.

BERETTA MYNUTE S 24 C.S.I.

BERETTA CIAO GREEN 25 C.S.I. ERP TOPKIT

 

BAXI: è un’Azienda specializzata nella progettazione e nella produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento che garantiscono un reale risparmio energetico. Tra i prodotti troviamo: caldaie a condensazione, a condensazione di alta potenza, a gas, sistemi ad energie rinnovabili, sistemi ibridi e scaldacqua; ad esempio:

BAXI ECO COMPACT 24 F

BAXI LUNA DUO-TECH 24 COMP. HT GA

BAXI LUNA PLATINUM 24 GA

 

JUNKERS: è un’Azienda che opera da più di un secolo nel settore del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. Nel 1932 entra a far parte del Gruppo Bosch. Tra i suoi prodotti troviamo:

JUNKERS NUOVA CERACLASS COMPACT WBN6000 – 24 CNR

JUNKERS CERACLASS COMFORT ZWE 24-5 MFA

JUNKERS CERAPUR SMART ZWB C 28-3 C

 

RIELLO: è una ditta specializzata nella produzione di sistemi per il condizionamento ed il riscaldamento; producono caldaie (a gas, a condensazione e a biomassa), termocamini e pompe di calore. Alcuni esempi di modelli:

RIELLO START 24 KI

RIELLO RESIDENCE ACQUA 24 BI

RIELLO FAMILY CONDENS 3.5 BIS

COSMOGAS: L’azienda, che si occupa di caldaie e impianti di riscaldamento da circa 50 anni, si è distinta con i suoi prodotti grazie all’installazione di una camera di combustione in rame all’interno delle caldaie. Sono particolarmente apprezzate tutte le caldaie della serie AXIA e NOVADENS.

IMMERGAS: Azienda italiana nata nel 1964 a Brescello (Reggio Emilia). Nel 2014 lancia la nuova linea Top Tech, le sue caldaie (a condensazione e a gas) sono considerate tra le migliori.

FERROLI: il gruppo si occupa di caldaie da circa 50 anni. Ha lanciato una gamma di caldaie a condensazione per singola abitazione e complessi residenziali. I loro prodotti sono molto apprezzate per i bassi consumi e ridotte emissioni.

Caldaie a risparmio energetico perché sceglierle

La caldaia è il cuore del sistema di riscaldamento residenziale della maggior parte delle famiglie italiane e non. In base alle nostre esigenze possiamo scegliere di installarne un tipo di caldaia che provvede a riscaldare l’ambiente circostante (scaldando acqua per i termosifoni o aria) oppure che fornisca acqua calda per usi sanitari; tra le più utilizzate ci sono quelle che riescono a assolvere a entrambe le richieste.

caldaie risparmio energetico

caldaie risparmio energetico

Il funzionamento di una caldaia classica è semplice:

una volta accesa, la fiamma scalda una serpentina in rame (chiamata “scambiatore di calore”) che, come dice il nome,  trasferisce il calore al fluido termo-vettore che in questo caso è l’acqua che sarà impiegata nei termosifoni e quindi nel riscaldamento vero e proprio della casa.

Il combustibile usato è metano o gpl.

CALDAIE A RISPARMIO ENERGETICO: SISTEMI IBRIDI e CALDAIE A CONDENSAIZIONE

In periodo economici come quello che stiamo attraversando queste tipologie di caldaie sono indispensabili perché permettono di risparmiare sulla quantità di carburante utilizzato.

– La caldaia “a condensazione” è ottima.

La resa (cioè l’efficienza energetica) è imbattibile e il costo, per ottenere questa resa, è minimo.

In pratica è possibile “avere di più e spendere meno”, ma come?

Semplice: sfruttando al massimo ciò che si ha a disposizione.

Mi spiego meglio:  il funzionamento di questa caldaia è similare a quello della classica / standard, se non fosse che quella a condensazione, una volta che la fiamma ha scaldato la serpentina di rame, riesce a sfruttare, per scaldare ulteriormente l’acqua, anche il calore presente nei fumi di scarico della combustione.

E’ grazie a questo che è possibile ottenere acqua calda con un minor quantitativo di combustibile utilizzato (e questo a sua volta si traduce in risparmio economico).

Il combustibile impiegato è, generalmente, metano o gpl.

– I sistemi ibridi: sono stati immessi nel mercato dopo anni di ricerche e progettazioni.

Garantiscono il massimo della resa, con il minimo sfruttamento delle risorse….. un risultato eccellente!

Questo tipo di impianto è composto da una caldaia a condensazione collegata all’impianto solare termico. Il solare termico provvederà a scaldare l’acqua (sfruttando i raggi solari) che verrà immessa nel circuito della caldaia; quest’ultima riuscirà a scaldare l’acqua utilizzando meno combustibile (perchè l’acqua è già calda).

Come abbiamo visto, c’è la possibilità di installare dei sistemi di riscaldamento che permettono un doppio risparmio: uno economico (perché si utilizza meno combustibile e si riduce la spesa) e uno ecologico (una riduzione sostanziosa dello sfruttamento delle risorse ambientali).

Consulta uno dei nostri tecnici qualificati, affidati ai nostri termoidraulici qualificati e realizza presto e bene tutti i tuoi progetti.

Boiler e scaldabagno le migliori marche

Boiler e scaldabagni delle migliori marche riescono a centrare un obiettivo importantissimo: scaldare l’acqua per uso domestico. La loro alimentazione può avvenire ad elettricità o a gas. I modelli possono essere ad accumulo o di tipo istantaneo. Nel primo caso, sono per lo più elettrici e la loro capacità va dai 10 fino ai 100 litri. I modelli elettrici, vero è che sono più diffusi, ma sono meno convenienti, perché i costi dell’elettricità, necessaria per scaldare l’acqua, a lungo termini si fanno sentire in bolletta.

Boiler e scaldabagno le migliori marche

Boiler e scaldabagno le migliori marche

Ecco perché a lungo andare, molte famiglie italiane preferiscono optare per boiler istantanei a gas che come portate vanno dai 10 litri al minuto fino ai 30 litri al minuto. Le loro dimensioni sono ridotte e la loro installazione è a parete. Di elettrico c’è solo la scintilla che accende la fiamma. A fronte di un black-out, la fiamma non entra in funzione.
Quali sono le migliori marche di boiler e scaldabagno? In questo articolo, stiliamo una classifica dei produttori leader di mercato.

Ariston: l’azienda di Fabriano appartenente al gruppo Ariston Thermo Group è attiva dal 1960 in materia di apparecchiature per il comfort termico dell’abitazione. Attenzione particolare la meritano il serbatoio di accumulo multiposizione, CEL EU, con caldaia da installazione, a terra o a parete, disponibile nelle capacità di 80, 100 e 150 litri. Idem, lo scaldabagno elettrico ad accumulo Velis VLS 80 EU, modello ErP, contraddistinto dall’esclusività del design, dalla possibilità di essere installato in orizzontale ed in verticale e dal funzionamento efficiente e veloce, come si evince dall’accensione del simbolo “Shower Ready” sul display, ogni volta che questo scaldabagno termina il riscaldamento dell’acqua, sufficiente per assicurare la prima doccia calda.

Altre marche importanti in materia di boiler e scaldabagno sono Elettrogamma, azienda di Verolanuova, il cui slogan è “Passione per il comfort”, Thermex, Electrolux, AEG, Edisson, Atmor, Polaris, Timberk, Vailant, Sinbo, Ecofix, Alvin, Oasi, Atlantico, AquaVerso, Turno e Garanterm.
C’è solo l’imbarazzo della scelta. Ottimi marchi che la nostra ditta tratta. Per saperne di più, contattaci al numero in sovraimpressione per un preventivo.